Chi siamo
Il Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N. è un’Associazione riconosciuta multistakeholder che aggrega Imprese, Associazioni di categoria, Università, Organismi di ricerca, Enti di Formazione e Rappresentanze territoriali che operano nel settore Agrifood.
Nasce per promuovere, difendere e incrementare lo sviluppo della filiera agroalimentare dalla produzione agricola, alla trasformazione, ai settori industriali correlati, attraverso lo stimolo dell’innovazione, la valorizzazione dei risultati della ricerca, la creazione di nuove competenze, la collaborazione tra ricerca, imprese, istituzioni e amministrazione pubblica.
Dal 2019 il MIUR riconosce al Cluster CL.A.N. il ruolo di cabina di regia e interlocutore unico nella relazione con le Istituzioni nazionali ed europee in materia di ricerca e innovazione per il settore agroalimentare.
Il Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N. è un’Associazione riconosciuta multistakeholder che aggrega Imprese, Associazioni di categoria, Università, Organismi di ricerca, Enti di Formazione e Rappresentanze territoriali che operano nel settore Agrifood.
Nasce per promuovere, difendere e incrementare lo sviluppo della filiera agroalimentare dalla produzione agricola, alla trasformazione, ai settori industriali correlati, attraverso lo stimolo dell’innovazione, la valorizzazione dei risultati della ricerca, la creazione di nuove competenze, la collaborazione tra ricerca, imprese, istituzioni e amministrazione pubblica.
Dal 2019 il MIUR riconosce al Cluster CL.A.N. il ruolo di cabina di regia e interlocutore unico nella relazione con le Istituzioni nazionali ed europee in materia di ricerca e innovazione per il settore agroalimentare.
mission
Promuovere una crescita economica sostenibile del settore agroalimentare italiano, basata sulla ricerca e l’innovazione, incrementare la competitività e il potenziale delle PMI anche a livello internazionale.
Favorire il dialogo tra Ricerca, Territori e Imprese per generare sinergie e valorizzare le eccellenze del “Made in Italy” agroalimentare grazie allo sviluppo di un network consolidato e inclusivo.
Statuto del Cluster
Governance (triennio 2021-2023)
La Presidenza
PRESIDENTE
Mauro Fontana (Soremartec Italia S.R.L.- Gruppo Ferrero)
VICE-PRESIDENTE
ESECUTIVO Paolo Bonaretti (ART-ER S. Cons. P. A.)
Consiglio di Presidenza
L’ Associazione è amministrata dal Consiglio di Presidenza che ha funzione di organo di indirizzo e di gestione con i più ampi poteri di gestione ordinaria e straordinaria. È composto da 7 Consiglieri eletti dall’Assemblea, quali espressione delle 3 categorie costitutive del Cluster: 3 appartenenti alla categoria “Impresa”, 2 alla categoria “Ricerca” e 2 alla categoria “Territorio”;
Consiglieri appartenenti alla categoria “Impresa”
Mauro Fontana (Soremartec Italia S.R.L. – Gruppo Ferrero)
Daniele Rossi (Confagricoltura)
Luigi Pio Scordamaglia (Inalca S.P.A.)
Consiglieri appartenenti alla categoria “Ricerca”
Patrizia Brigidi (Università degli Studi di Bologna)
Massimo Iannetta (ENEA)
Consiglieri appartenenti alla categoria “Territorio”
Paolo Bonaretti (ART-ER S. Cons. P. A.)
Emanuele Marconi (Cerere Molise)
Comitato Tecnico-Scientifico
Il Comitato Tecnico-Scientifico costituisce l’organo consultivo e scientifico dell’Associazione, con la funzione di osservatorio tecnologico, della formazione, di indirizzo e proposta di scenari di sviluppo e attività progettuali. E’ composto dai 2 Consiglieri alla “Ricerca” e da 15 membri eletti dall’Assemblea, quali espressione delle categorie costitutive del Cluster: 6 appartenenti dalla categoria “Impresa”, 6 alla categoria “Ricerca” e 3 alla categoria “Territorio”.
COMPOSIZIONE DEL COMITATO TECNICO – SCIENTIFICO
Massimo Iannetta (ENEA) – Consigliere alla “Ricerca”
Patrizia Brigidi (Università degli Studi di Bologna) – Consigliere alla “Ricerca”
Membri appartenenti alla categoria “Impresa”
Anna Cane (Assitol)
Roberto Menta (Soremartec Italia S.R.L. – Gruppo Ferrero)
Rosa Prati (Caviro S.C.A.)
Donato Rotundo (Confagricoltura)
Giovanni Sorlini (Inalca S.P.A.)
Michele Suman (Barilla G. R. F.lli S.P.A.)
Membri appartenenti alla categoria “Ricerca”
Maria Caramelli (Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria E Valle D’Aosta)
Maria De Angelis (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”)
Gianni Galaverna (Università degli Studi di Parma)
Vincenzo Gerbi (Università degli Studi di Torino)
Antonio Logrieco (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Lorenzo Morelli (Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede Di Piacenza E Cremona)
Membri appartenenti alla categoria “Territorio”
Stefano Colazza (Distretto Tecnologico Agrobio E Pesca Eco-compatibile della Sicilia)
Pierpaolo Rovere (Cluster Agroalimentare FVG Sc.Ar. L.)
Marcello Serafini (3A – Parco Tecnologico Agroalimentare Dell’Umbria Soc. Cons. A R. L.)
Assemblea
L’Assemblea dell’Associazione è composta da un rappresentante designato formalmente da ogni Associato in regola con il pagamento delle quote e dei contributi. L’Assemblea può essere ordinaria o straordinaria. Tra le principali attribuzioni dell’Assemblea ordinaria vi sono l’elezione del Presidente (art. 16 dello Statuto), dei membri del Consiglio di Presidenza (art. 18 dello Statuto), dei membri del Comitato Tecnico-Scientifico (art. 21 dello Statuto) e del Revisore Unico (art. 26 dello Statuto); l’approvazione delle principali linee d’azione dell’Associazione su proposta delle indicazioni fornite dal Consiglio di Presidenza, l’approvazione del bilancio preventivo e di quello consuntivo dell’Associazione e la deliberazione sull’ammissione, la censura e l’esclusione degli Associati su proposta del Consiglio di Presidenza.
Revisore unico
Il Revisore ha il compito di controllare la gestione amministrativa dell’Associazione, vigilare sull’osservanza della legge e dello Statuto ed accertare la regolare tenuta della contabilità sociale.
ENOBARDO ANDREA TURATI (ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO)